La mia ragazza non gli avrebbe dato una cicca.
Io dal canto mio pensavo fosse la trasposizione cinematografica di un celebre videogioco. Tanti altri l'hanno pensato.
E invece poi era un film di fantascienza.
Ed anche un bel film.
A vedere il trailer avrei pensato a una cosa fantascientifica buttata un po' sull'horror, tipo "Io sono leggenda" ma con gli alieni.
Invece sono rimasto piacevolmente stupito dall'aver sbagliato previsione.
E lo stesso stupore mi ha accompagnato per tutta la visione del film, che per inciso è la cosa più piena di colpi di scena che vedo sul grande schermo ma da anni tipo.
Di solito riesco bene a prevedere gli sviluppi di una storia perchè di solito le storie che girano oggi sono abbastanza scontate. Qui non ci riesci bene, e se ce la fai ci sono sempre delle riserve.
Oblivion è un film che indubbiamente strizza un sacco di occhiolini agli anni ottanta e al modo di fare cinema che c'era allora, e questa è un'impressione che abbiamo avuto sia io che il mio sodale Baracchi durante tutta la proiezione.
C'è una scena di volo che ricorda molto da vicino Star Wars nelle sue sequenze mitiche alla fine del primo film, quando i caccia ribelli volano sulla Morte Nera; poi c'è l'ambientazione urban, quasi un'officina, dove si sono stabiliti gli Scavenger; ci sono allusioni a Il pianeta delle scimmie, Terminator, Blade Runner, 1984 e forse anche qualcosina di Asimov.
(Che poi ultimamente su internet ANNI 80 sia sinonimo di FIGATA è una cosa che andrebbe discussa. L'assioma non sempre tiene, ANNI 80 non sempre è automaticamente FIGATA, e non sono le citazioni a fare l'opera d'arte. La cosa nasce da qualche blogger molto seguito e molto affezionato all'epoca della sua adolescenza, niente di più.)
In definitiva Oblivion è un bel film.
Però temo che verrà dimenticato abbastanza presto e si perderà nell'anonimato di altre centinaia di pellicole.
La sua colpa?
Non essere uscito negli anni 80.
Perchè quello che penso è che se questo film fosse uscito negli anni 80 avrebbe avuto degli effetti speciali pezzenti ma glie li avrebbero perdonati, e la storia sarebbe piaciuta un sacco, e avrebbe dato 10 a 0 a roba imbarazzante come Alien e La casa, roba che per inciso è considerata capolavoro solo in virtù del fatto che è uscita in quell'epoca, ma che per il resto fa acqua da tutte le parti e al giorno d'oggi verrebbe stroncata da chiunque non sia stato imbrigliato nel principio di auctoritas che ci hanno costruito intorno, e pensi ancora con la sua testa.
Io dal canto mio pensavo fosse la trasposizione cinematografica di un celebre videogioco. Tanti altri l'hanno pensato.
E invece poi era un film di fantascienza.
Ed anche un bel film.
A vedere il trailer avrei pensato a una cosa fantascientifica buttata un po' sull'horror, tipo "Io sono leggenda" ma con gli alieni.
Invece sono rimasto piacevolmente stupito dall'aver sbagliato previsione.
E lo stesso stupore mi ha accompagnato per tutta la visione del film, che per inciso è la cosa più piena di colpi di scena che vedo sul grande schermo ma da anni tipo.
Di solito riesco bene a prevedere gli sviluppi di una storia perchè di solito le storie che girano oggi sono abbastanza scontate. Qui non ci riesci bene, e se ce la fai ci sono sempre delle riserve.
Oblivion è un film che indubbiamente strizza un sacco di occhiolini agli anni ottanta e al modo di fare cinema che c'era allora, e questa è un'impressione che abbiamo avuto sia io che il mio sodale Baracchi durante tutta la proiezione.
C'è una scena di volo che ricorda molto da vicino Star Wars nelle sue sequenze mitiche alla fine del primo film, quando i caccia ribelli volano sulla Morte Nera; poi c'è l'ambientazione urban, quasi un'officina, dove si sono stabiliti gli Scavenger; ci sono allusioni a Il pianeta delle scimmie, Terminator, Blade Runner, 1984 e forse anche qualcosina di Asimov.
(Che poi ultimamente su internet ANNI 80 sia sinonimo di FIGATA è una cosa che andrebbe discussa. L'assioma non sempre tiene, ANNI 80 non sempre è automaticamente FIGATA, e non sono le citazioni a fare l'opera d'arte. La cosa nasce da qualche blogger molto seguito e molto affezionato all'epoca della sua adolescenza, niente di più.)
In definitiva Oblivion è un bel film.
Però temo che verrà dimenticato abbastanza presto e si perderà nell'anonimato di altre centinaia di pellicole.
La sua colpa?
Non essere uscito negli anni 80.
Perchè quello che penso è che se questo film fosse uscito negli anni 80 avrebbe avuto degli effetti speciali pezzenti ma glie li avrebbero perdonati, e la storia sarebbe piaciuta un sacco, e avrebbe dato 10 a 0 a roba imbarazzante come Alien e La casa, roba che per inciso è considerata capolavoro solo in virtù del fatto che è uscita in quell'epoca, ma che per il resto fa acqua da tutte le parti e al giorno d'oggi verrebbe stroncata da chiunque non sia stato imbrigliato nel principio di auctoritas che ci hanno costruito intorno, e pensi ancora con la sua testa.
Andatelo a vedere? Bo, fate un po' come volete oh.
EDIT: NELLA COLONNA SONORA CI SONO I LED ZEPPELIN.
Non ho resisistito, sono dovuto venire a leggere dal blog di Rrrobe... Alien? posso pure capire La Casa, posso capire che non ne riconosci la genialità... ma Alien????
RispondiEliminaHo davvero sprecato il mio tempo.
De "la casa" riconosco l'impegno, decisamente lodevole. che però non mi ha salvato il film. mi ha annoiato a conti fatti e non ho capito bene perchè piaccia a chi piace. non fa nemmeno ridere... voglio dire, gli altri due sono deliranti e (specie il terzo) piacciono. ma il primo ha pretese di serietà. su..
Eliminaper "alien" invece la storia è diversa. non è che non lo abbia apprezzato (e se avessi letto x bene senza essere pecorone prevenuto ti sarebbe arrivato il messaggio).. è che ci sono dei punti talmente fatti male che ti senti preso per il culo.
Ora con onestà intellettuale.. come giustifichi l'entrata dell'alieno nella nostromo? Non è una cosa assurda?
Quello che non capisco è come mai nessuno si sia mai posto il problema.
quindi non mi capacito dell'idolatria.
alien ha fatto successo per i motivi che ho elencato nel post (grandi nomi e qualche innovazione) ma se fosse uscito oggi sarebbe stato un filmetto. E lo dimostra il fatto che il suo prequel apocrifo abbia fatto mediamente cagare.
tempo sprecato? Io le chiamo diverse opinioni.
Beh, l'alieno è entrato nella Nostromo grazie all'intervento di Ash, che aveva nei suoi piani catturare e studiare (ed eventualmente, sfruttare) lo xenomorfo.
RispondiEliminaAsh è un androide e quindi non è interessante per l'alieno, che cerca solo organismi ospite per riprodursi. E Ash considera sacrificabile qualsiasi umano per gli interessi della Compagnia.
Ok e fin qui c'ero anche io.
EliminaAsh è un cyborg ma l'equipaggio non lo sa, come pure non sa nulla della vera e propria missione.
però chi è dentro l'astronave non dovrebbe comunque sposare l'idea di far entrare un cadavere con un organismo alieno potenzialmente infettivo addosso, con la convinzione che quel cadavere è ancora vivo.
la reazione umana opportuna sarebbe opporsi al volere del medico, lasciare a terra il morto, e se il medico non ci vuole stare prendi e parti e si attacca al cazzo. in un ambiente di quel tipo è mors tua vita mea
Sì, vero. Ma semplicemente Ash ha premuto il pulsante e la porta s'è aperta.
EliminaCome Primo ufficiale scientifico, evidentemente aveva i privilegi per farlo: non c'è stata nessuna consultazione.
Ha (ab)usato del suo potere, e poi se la sarebbe vista col resto dell'equipaggio, al limite subìta una sanzione disciplinare. Ma il comandante era tra quelli rimasti fuori, quindi le spalle coperte ce l'aveva. Senza contare il carattere emotivo della decisione: far rientrare un compagno ferito.