Non è ancora morta ma manco per niente, la cara vecchia Psp, nonostante quanto vogliano farci credere qua in Italia, dove da praticamente due anni non esce più niente di nuovo per la portatile Sony.
Questo è nuovo di due giorni fa.
Ci sto giocando.
Devo ancora capire se sia la più bella operazione di fanservice dell'ultimo sempre, o un gioco effettivamente valido.
Bello è bello.
C'è pure la sigla.
Intendo che c'è la sigla del cartone. Con l'audio originale giapponese.
C'è pure la colonna sonora originale del cartone.
E quando i Digimon fanno la Digievoluzione il gioco si interrompe per mostrare il filmatino.
La grafica è uno sballo cartoonesco e accurato.
Questo è nuovo di due giorni fa.
Ci sto giocando.
Devo ancora capire se sia la più bella operazione di fanservice dell'ultimo sempre, o un gioco effettivamente valido.
Bello è bello.
C'è pure la sigla.
Intendo che c'è la sigla del cartone. Con l'audio originale giapponese.
C'è pure la colonna sonora originale del cartone.
E quando i Digimon fanno la Digievoluzione il gioco si interrompe per mostrare il filmatino.
La grafica è uno sballo cartoonesco e accurato.
Dopo aver chiamato per nome i protagonisti comparsi in queste foto ed esservi riscoperti a cantare la sigla italiana, parliamo del fatto che le immagini contengono grafica di gioco, non filmati.
L'inizio del gioco è un po' lento e privo d'azione: questo è un marchio di fabbrica dei grd alla giapponese.Tante parole, tante indicazioni, tanti tutorial (tanti dei quali inutili) e tanta tanta nostalgia.
Per chi si stesse chiedendo come mai realizzare un gioco dei Digimon con QUESTI Digimon all'alba del 2013, il mistero è presto svelato.
Questo Digimon Adventure, assieme a Digimon World Re: Digitize (remake del primo gioco per ps1) fa parte di una serie di iniziative per festeggiare il quindicesimo anniversario dei Mostri Digitali!
Giocandoli entrambi si nota la sostanziale diversità dell'approccio al tema Digimon: mentre Re: Digitize sembra più un gdr improntato alla libertà d'azione, e pur mantenendo gli stessi Mostri Digitali delle prime stagioni dell'anime si discosta fondamentalmente dalla storia di questo introducendo nuovi personaggi e nuove ambientazioni, Adventure è un vero e proprio omaggio alla serie che si guardava da bambini, fedelissimo anche nei piccoli particolari, cosa che però lo costringe a una struttura più ferrea e definita, che poco spazio lascia all'immaginazione.
Pare però che alla conclusione della storia principale si attivi un capitolo bonus in cui compariranno anche i personaggi delle stagioni successive dell'anime, i quali partiranno all'inseguimento di un Digimon misterioso.
Questa è la schermata di combattimento.
Tramite le frecce direzionali avremo il controllo del menù che vedete riprodotto sullo schermo. Niente di nuovo sotto al sole virtuale: soliti comandi di attacco, tecnica speciale, strategia, fuga, guardia.
Quella che si vede sotto invece è la timeline che segna i turni dei Digimon in combattimento: è interessante come gli status indotti da alcune tecniche vadano a influire proprio su questa!
Di solito infatti dopo aver attaccato, un Digimon si sposta di tot caselle a destra ma se ad esempio questo subisce lo status "shock", viene retrocesso di più caselle, pertanto il suo turno verrà ritardato.
Per quello che ho potuto vedere di questo gioco, tutto sembra molto standard senza molto di innovativo.
Ma andiamo, chi cerca qualcosa di innovativo in un gioco dei Digimon?
Io lo promuovo a pieni voti perchè il senso di un videogioco del genere è quello di divertire e far passare delle ore in leggerezza rievocando ricordi di quando eri bambino.
Insomma lo trovo una figata!
E poi andiamo, chi è che si mette a riflettere quando vede Agumon che fa la Baby Meteora?
Tramite le frecce direzionali avremo il controllo del menù che vedete riprodotto sullo schermo. Niente di nuovo sotto al sole virtuale: soliti comandi di attacco, tecnica speciale, strategia, fuga, guardia.
Quella che si vede sotto invece è la timeline che segna i turni dei Digimon in combattimento: è interessante come gli status indotti da alcune tecniche vadano a influire proprio su questa!
Di solito infatti dopo aver attaccato, un Digimon si sposta di tot caselle a destra ma se ad esempio questo subisce lo status "shock", viene retrocesso di più caselle, pertanto il suo turno verrà ritardato.
Per quello che ho potuto vedere di questo gioco, tutto sembra molto standard senza molto di innovativo.
Ma andiamo, chi cerca qualcosa di innovativo in un gioco dei Digimon?
Io lo promuovo a pieni voti perchè il senso di un videogioco del genere è quello di divertire e far passare delle ore in leggerezza rievocando ricordi di quando eri bambino.
Insomma lo trovo una figata!
E poi andiamo, chi è che si mette a riflettere quando vede Agumon che fa la Baby Meteora?
Nessun commento:
Posta un commento