Premetto che sono un grandissimo fan di Naruto. Non voglio ripeterlo.
Ma oggi sarò critico.
Si, perchè ho appena finito di leggere questo capitolo in cui dopo anni (almeno quattro o cinque facendo un calcolo approssimativo) il cattivo si leva la maschera, e sebbene l'evento sarebbe dovuto essere fonte di giubilo, io non l'ho vissuto con tanta allegria.
Piuttosto con apprensione e paura.
E con quell'espressione in viso archetipica del classico francese di Pepe le Pew, tipica di chi nasa la puzza di merda...
questa per intenderci.
Perchè?
Tanto per cominciare il titolo del capitolo:
OBITO UCHIHA.
Che rivela l'ovvio. Quello che andavo dicendo da anni. Quello che immagino pensassero un po' tutti ma che alla lunga si erano convinti di no. Quello che secondo me all'inizio lo pensava anche Kishimoto, poi per un po' ha cambiato idea e poi l'ha ricambiata ancora e quindi eccoci qua. Quello che dai, diocane, TOBI - OBITO. ESSU'. Anche l'indizio c'era...
Me ne lamento? Ni.
No perchè era così che doveva essere alla fine, e se fosse stato altrimenti si sarebbe rovinato qualcosa.
Si perchè non capisco tutti sti anni di mistero sull'identità del tipo.
Sempre rimanendo in tema di titolo la prima cosa che ho pensato è stata "ok, era lui, lo sapevo, ma mi ha rovinato la sorpresa, eccheppalle".
Perchè in effetti a ben pensarci il peggior modo per rivelare un segreto è quello di scriverlo nel titolo. Tipo la morte di Ace sul numero in cui muore Ace. Non è propriamente uno spoiler, perchè il capitolo/volume ce l'hai in mano e te lo stai per leggere, però fanculo, ti sei già sputtanato il bello.
Poi l'impianto dell'intero capitolo.
Credo sia tra i peggio riusciti del povero Masashi.
Lo scorso capitolo è finito col climax di un combattimento all'ultima supertecnica tra naruto e Tobi(to); questo invece comincia con il titolone OBITO UCHIHA e il faccione in primo piano di OBITO UCHIHA che corre tirandosi dietro un flashback lungo tutto il capitolo, in cui Kishimoto si è dimenticato i baloon a casa che doveva andarli a prendere ma c'era traffico e non ha fatto in tempo e basta.
E i flashback in genere Kishimoto li usava bene: erano lunghi il giusto, ed avevano un senso, come ad esempio quello di farti affezionare a un personaggio (prima di vederlo crepare in battaglia, così da fartici stare peggio) o di tirare fuori dei segreti su cose e persone.
QUESTO NO.
Non ha senso, ed è troppo breve per averne, ma troppo lungo ai fini dell'economia di un capitolo che a conti fatti nel tempo della storia ci offre solamente l'immagine di Tobi(to) smascherato e un capitan ovvio che dice MA MA MA MA TU SEI OBITO UCHIHA (you don't say, dopo il titolone).
Però tutto sommato un'utilità il titolone col flashback ce l'ha, perchè quando Tobi(to) si smaschera, ha una faccia totalmente anonima, che potrebbe essere chiunque cambiandogli pettinatura, ma che con la pettinatura che ha sembra Naruto adulto colorato sbagliato. E se non me lo diceva nessuno che quello era Obito io potevo anche non arrivarci... se si aggiusta i capelli del resto anche Kiba ha quella faccia!
E poi vabè, ha un'enorme cicatrice sulla parte della faccia dove non dovrebbe avere una faccia.
Che bello, ora si è chiuso un altro cerchio: dopo tutte le rivalità e i parallelismi, tirati o meno
Hashirama Madara
Senju Uchiha
Sarutobi Danzo
Jiraiya Orochimaru
Naruto Sasuke
ora finalmente anche il buon Kakashi ha la sua nemesi che prima erano amici ma poi prende la sbandata e quindi non più.
(sottotitolato "eccheppalle, non sei mica per niente scontato, no, no" alla pagina 777 di mediavideo).
Ora resta da capire:
a) come è sopravvissuto
b) come è diventato forte
c) come è divenato cattivo
E possibilmente vorrei una cosa senza forzature, grazie. Che sono anni che ti compro il fumetto, facevo le medie quando ho cominciato. E sossoldi.
Ed è proprio a questo proposito che percepisco la puzza di merda:
nel flashback si avvertono i prodromi di una depressione Tobitiana nata dall'amore non corrisposto per il componente femminile inutile comparso due volte in un manga di 70 volumi stimati del team di Kakashi messa lì solo per fare numero.
Ora.
SE VA A FINIRE CHE TOBI(TO) DIVENTA CATTIVO PER VIA DELL'AMORE NON CORRISPOSTO DI UN PERSONAGGIO CHE DEFINIRLO DI CONTORNO SIGNIFICA FARGLI FARE UNA SCALATA SOCIALE, E DEL COMPLESSO DI INFERIORITA' NEI CONFRONTI DI UN PERSONAGGIO CHE PUO' USARE UNA SOLA TECNICA A BATTAGLIA PERCHE' POI RESTA PARALIZZATO ALLORA MI INCAZZO.
SE VA A FINIRE COSI' VUOL DIRE CHE TOBI(TO) E' IL COSA-SAREBBE-SUCCESSO-SE-NARUTO-AVESSE-PRESO-LA-STRADA-CATTIVA E CHE KAKASHI E' IL RISPETTIVO COSA-SAREBBE-SUCCESSO-SE-SASUKE-AVESSE-PRESO-LA-STRADA-BUONA (che c'hanno pure la stessa tecnica Kakashi e Sasuke).
Naruto ci si sta ripiegando un po' troppo su sti parallelismi del cazzo, a mio parere.
Avrei quasi preferito che fosse un personaggio inventato di sana pianta per il ruolo piuttosto che la classica vecchia conoscenza.
RIFLESSIONE FINALE:
Amo Naruto, lo amo con tutto il cuore.
Lo amo perchè ci sono cresciuto insieme e questo l'avrò già detto un sacco di volte.
Ma se non leggessi Naruto da quando ero un boccia, e se non ci fossi cresciuto insieme, sviluppando per questa storia anche un certo valore affettivo, io un manga che mi fa cose del genere dopo che l'autore sono più di 10 anni che la mena non lo potrei tollerare. Sarebbe proprio da rogo sulla pubblica piazza e richiesta di risarcimento morale all'editore.
Naruto va bene perchè oramai è cominciato e questa è la naturale evoluzione di una serie di situazioni elaborate negli anni passati, e se la cosa si sviluppasse in maniera diversa non sarebbe coerente, per questo finisco per dire che in fondo MI PIACE. Ma solo per questo.
Finito Naruto ho chiuso con roba del genere.
(Barac, è questo ciò di cui ti parlavo ieri sera dicendo che oramai i fumetti mi annoiano, generalmente. E' tutto così fottutamente prevedibile...)
rispondo solo alla parentesi finale: puoi dirlo. di novità c'è ben poco. Ma io sosterrò sempre ciò che disse un paio di lustri fa il presidente dell'ufficio brevetti statunitense: "non c'è più niente da inventare". c'aveva ragione)
RispondiElimina