giovedì 5 luglio 2012

Amazing Spiderman parte 3 bis: Haters gonna hate



“Film di supereroi: tutti li guardano e il giorno dopo improvvisamente nasce una progenie di cineasti alla Guidobaldo Maria Riccardelli in cerca di un film impegnato che come una mitragliatrice inquinano la rete di critiche da checca isterica prive di qualsivoglia componente propositiva.

scrivevo su facebook qualche ora fa.  E scrivevo anche che chi ragiona così, giocando a fare il cineasta improvvisato starnazzando che voleva il film neorealista russo con sottotitoli in tedesco non fa altro che rendersi ridicolo, perché se vai a vedere Spiderman non ti aspetti “l’occhio della madre” e "la carrozzina".
Questo post è analogo a quello che feci per ribattere ai criticoni di Avengers, perché sebbene questo Spiderman io lo abbia promosso nonostante qualche magagna, certe critiche sono veramente cretine.
C’è una novità però: il 90% dei netcheccheisteriche che si sentono critici, criticano per l’appunto nel peggiore dei modi, ovvero senza una pars construens.
A questo proposito io che pur non sono né regista, né sceneggiatore, né niente in questa sede mi sentirei, dopo le critiche, di dire la mia riguardo a cosa mi sarebbe piaciuto vedere, quindi proponendo, oltre che stroncando.

- Peter come ottiene il cavo della ragnatela?
Mi pare che lo prenda quando è alla Oscorp e ne costruisca altri studiando gli appunti del padre.

-La passione per la scienza di Peter non viene approfondita…
Bè, ci si aspettava forse di vederlo da bambino al classico festival della scienza all’americana col suo modellino di vulcano che erutta? È il primo della classe, decifra degli appunti difficili, fa un figurone rispondendo alle domande di Connors, ha pure il poster di Einstein in camera… che cazzo volevate di più, che lo si vedesse lavorare al Cern?
In ultimo, risposta sul piano formale: a chi se ne esce che “bisognava approfondire qua” “bisognava far vedere là” vorrei ricordare che in due ore è difficile approfondire tutto, per cui si operano delle scelte e qualsiasi approfondimento va a scapito di un altro potenziale approfondimento. Tutto insieme non si può materialmente approfondire.

-
Perché una sedicenne bona in minigonna non solo è l'assistente di un'eminenza scientifica ma ha pure tutti i codici d'accesso ai suoi super laboratori?
Perché no, se lei stessa afferma di essere addirittura più ferrata in scienze di Peter che pure è un genio? E la risposta alla seconda domanda sta nella prima: se Gwen è assistente di Connors va da sé che avrà accesso al laboratorio dove lo scienziato fa gli esperimenti no?
In ultimo, risposta sul piano formale: come detto prima il film dura due ore, e già è un film lungo. Separare le figure di Gwen, Peter, Connors, gli zii di Peter, i genitori di Peter e magari anche introdurre il Bugle e M.J. avrebbe creato mille contesti paralleli che sarebbe stato impossibile presentare per intero nell’arco di due ore. Stesso discorso di chi in Avengers si chiedeva perché gli alieni avessero attaccato New York e non diverse parti del mondo. Era pratico e necessario che i personaggi fossero in un modo o nell’altro legati a doppio filo, e questa strategia mi è sembrata quantomeno sensata.

-Come fa Lizard a trasportare il suo laboratorio nelle fogne?
Devo ammettere che non ci avevo pensato. Vedete, ci sono diversi modi di guardare un film o leggere un fumetto: puoi essere prevenuto, o puoi guardarlo con gli occhi di un bambino e farti trascinare. Io Amazing Spiderman l’ho guardato col secondo stato d’animo che ha prevalso sul primo. Altra gente no, a quanto pare. Ma se al cinema ci devi andare con l’idea che poi torni a casa e devi criticare sul tuo blog allora evita di andarci e fatti un giro con gli amici.
Io quando da piccino guardavo il cartone di Spiderman mica mi sono chiesto mai come fosse possibile che nessuno sgamasse il costume sotto la camicia a Parker, o come facesse a pisciare se si portava sempre addosso la calzamaglia o dove appendesse gran parte delle sue ragnatele. E quel cartone l’ho amato.
Le storie supereroistiche hanno un patto narrativo che ti obbliga ad accettare cose ridicole, come il fatto che un tizio in calzamaglia rossa e blu risulti un figo da paura. Nell’ottica del film non mi sono posto il problema del laboratorio sotterraneo e mi è sembrato naturale. Vuoi che io fossi così assorbito che non mi sono fatto domande (e in questo caso avrebbe vinto il film per essere stato capace di trascinarmi a tal punto), vuoi che semplicemente io stia più stupido di chi se n’è accorto, oh a me sembrava una classica situazione da fumetto, quella del cattivo con il covo sottoterra, e mi è pure piaciuta.
E sapete che vi dico? Sarò anche più scemo di chi se n’è accorto, ma io sono andato a casa contento, e chi se n’è accorto è andato a casa incazzato per aver buttato dei soldi. Ritengo di aver vinto io comunque.
Ps: Lizard è solo un energumeno in grado di lanciare automobili. Non mi stupirei se avesse portato a braccio un pc sotto terra.

-Che fine fa il cinese cattivo?
Cinese? Quale cinese? A me sembrava un indiano, con un cognome da indiano.
Che fine fa non lo so, ma come ho già avuto modo di dire, questo film lascia molte piste aperte e sparge un alone di mistero. Che è evidentemente voluto. Pertanto ho come l’impressione che lo rivedremo quel fantomatico “cinese”.

-Che fine ha fatto l’uomo che uccide zio Ben?
Scappato… Peter ha imparato la lezione e andava alla ricerca del ladro quando si è materializzato Lizard e ha avuto altre priorità. Alla fine del film hanno inquadrato l’identikit dell’assassino. Proprio in primo piano. Chissà che non torni nel prossimo film… si parla di Venom come uno dei villain quasi certo… chissà…

-Perché a New York ci sono tante gru tutte in fila sulla stessa strada?
Perché New York come ogni metropoli è in continuo mutamento e non trovo innaturale che ci siano delle gru per i lavori. Tant’è che si vedono chiaramente i cantieri. E le gru non sono allineate ma si mettono in posizione apposta. È una soluzione un po’ scema ma è coreografica e mi è piaciuta.

-Perché Peter sembra indifferente a tagli grossi come il suo petto e poi si fa fermare da una pallottola di striscio nella gamba?
a) perché con la gamba uno ci cammina e col petto no. Quindi è naturale che fatichi a camminare.
b) chi ti ha detto che l’ha presa di striscio… perché ci si lancia a pontificare su cose che il film non dice…
c)i tagli grossi sul petto erano graffi, che Lizard gli ha inferto a livello volutamente superficiale. Da cosa lo deduco? Dal fatto che quando ha voluto uccidere (il capitano Stacy) lo ha trafitto tranquillamente che manco il tonno rio mare che si taglia col grissino.
Quello che mi sono domandato io è come mai Peter non sembri preoccupato delle infezioni dopo aver combattuto pieno di ferite in una fognatura… e sono inorridito quando ha baciato la povera Gwen di ritorno dalla sua avventura in mezzo alla merda XD

Io dal canto mio avrei da ridire su qualcosina:
i costumi in primis, ma ho già detto. Spiderman non mi piaceva ma una volta che vedi la scena della lavorazione al costume simpatizzi per la novità perché ti dà proprio un senso di qualcosa di amatoriale. Dal trailer rimasi un attimo interdetto per l’abbigliamento di Peter, che tutti definiscono hipster, ma che è palesemente skater. Ora, io mi sono vestito così per anni, e associo quell’outfit a cose tipo American Pie e i Blink 182. Non a uno sfigato secchione. Però alla fine guardi il film e ci sta pure.
Il grosso errore di tutta la pellicola secondo me è la gestione di zio Ben e del suo rapporto con Peter.
Ecco un elenco dei perché:
1) si tratta di un reboot, ma le origini del personaggio pare che le devi narrare per forza anche se essendo quelle sai che vedrai qualcosa di già visto (e a questo proposito ti hanno fatto incazzare quelle diciture sul trailer della serie “la storia mai narrata”)
2) il regista quindi si trova stretto nella morsa di dover narrare per forza una cosa già vista ma che è indispensabile per caratterizzare il personaggio e di cui quindi non può fare a meno. Questo comporta che il povero cristo si agiti come un pesce fuori dall’acqua per trovare la mediazione tra il nuovo e il già visto che non può evitare. I risultati potrebbero essere disastrosi…
3) prima cosa, l’introduzione dei genitori di Peter, che crea un ponte verso i sequel, ma è per forza di cose poco approfondita. Ciò nonostante ruba spazio alle figure degli zii, quindi non si approfondisce né l’una né l’altra famiglia di Peter…
4) zio Ben muore letteralmente di fronte a Peter, uno da un lato e l’altro da quello opposto della stessa strada. Sono rimasto basito dal fatto che Peter pur avendo i sensi ipersviluppati tanto da fermare le mosche in volo non abbia VISTO SUO ZIO E LA COLLUTTAZIONE NEL MARCIAPIEDE OPPOSTO AL SUO.
5) Peter è sconvolto dalla morte dello zio. Forse anche troppo. Perché dico così? Perché la reazione di Parker alla morte di Ben sarebbe giustificata se tra i due ci fosse un rapporto di amore e complicità almeno un filino più palese. In questo film invece il rapporto di Ben con il nipote è quello di un padre preoccupato, piuttosto che di uno zio saggio, e gli unici momenti che condividono i due sono un mezzo scambio di parole anche un po’ freddino in una cantina allagata e il momento in cui lo zio va a prendere Peter a scuola dopo che questo ha frantumato un canestro da basket.
FINE

A questo proposito però mi sono interrogato su come avrei risolto queste magagne relative alla ri-narrazione delle origini di Spiderman e sono arrivato a una conclusione.
All’inizio ho pensato semplicemente di saltare a pie pari la parte delle origini, che tanto ce le ha spiegate Raimi non troppo tempo fa, e dedicare due belle ore alle imprese del supereroe, ma ragionando, è solo un male non narrare quelle che secondo me sono le origini più belle e complesse del mondo dei supereroi.
Uno potrebbe dire che sono simili a quelle di Batman, ma qui c’è molto di più: c’è il senso di colpa, c’è la responsabilità… non sono cose da poco.
Pensando ai vecchi fumetti (in particolare alla prima storia di Superman su Action Comics) mi è tornata in mente quella capacità di sintesi che permetteva in pochissime pagine di condensare tanta avventura, tanta riflessione e tanta poesia.
Alchè ho pensato: e se invece di un’ora su due del film dedicata alle origini del personaggio, che tanto è rebootato quindi la sua nascita per lo spettatore è il segreto di pulcinella e non puoi chiedergli di fare finta di dimenticarsi tutto, avessero chiamato, chessò, John Romita Jr. a disegnare un mini-cartone animato di 5-10 minuti che con una tecnica di accostamento di animazioni e simil-vignette avesse riassunto quella prima ora di film che era sì bella ma ci potevamo risparmiare?

Con questo è tutto… ditemi cosa ne pensate!

5 commenti:

  1. Mi piace l'idea del cartone, e dico di più: avrebbe funzionato. Ma non l'hanno usata per lo stesso motivo per cui Peter è un cazzo di skater (no, non ci sta, btw).

    Per me le pecche sono alte, sono grosse e sono molte, ma adesso non ho voglia di parlarne perchè sono appena tornato da un concerto di J Ax e quindi 'fanculo.

    Una nota sul costume: come non mi stancherò di dire, amatoriale non significa brutto. La genesi ci sta, alcune cose mi sono piaciute molto... Ma i guanti, gli stivali, il colore degli occhi (gli occhiali da sole ci stavano all'inizio, poi basta però, Diocristo, danno fastidio), con relativa distribuzione dei colori? Quelle sono scelte estetiche. Pessime. Va beh che c'hai due lire, ma i designer barboni risparmiateli.

    RispondiElimina
  2. l'idea del cartone è una genialata che non so come mi sia venuta in mente ma mi riconosco da solo che è una cazzo di idea geniale del secolo che se la vendo a qualche casa cinematografica ci fa i soldi.
    ho già detto più volte che mi sta sul cazzo del reboot quel viscido modo implicito di chiedere allo spettatore di far finta che quel che è stato prima non è successo, non c'è stato, se lo deve dimenticare.
    per cui mi sta sul cazzo che a ogni regista che cambiano metà del film la si passa a raccontarmi una cosa che già so (tra l'altro per questo sono felice di aver usufruito dello sconto del 50% sul biglietto, dato che metà film alla fine l'avevo già visto).
    sarebbe una genialata strizzare l'occhio allo spettatore a livello metafilmico e invece che trattarlo da idiota, trattarlo come uno che il regista sa che già conosce quella roba.
    e visto che sono cinefumetti il cartone con la sequenza di vignette e qualche animazione con cheneso le onomatopee in 3D è una soluzione low cost e di fottutissimo impatto, per non parlare del tempo che risparmi.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. tre cose :
    1)PETER PARKER
    per certi versi il fim mi è sembrato piu fedele al fumetto di quello di Raimi , certo non capisco perche Parker debba essere un cazzo di skater ma come hai detto tu,alla fine ci sta, anche il costume dai nOn è male ,un po troppo reinterpretato ma dai ci sta pure quello :)e finalmente il lanciaragnatele <3 mi ricordo che da piccolo quando guardavo il cartone gli finivano sempre nei momenti peggiori ahahah
    2)GWEN STACY
    appena ho visto il trailer e mi hanno detto che era un reboot e ho visto una bionda ,ho pensato , ma perchè hanno preso una biondina per fare mary jane!! , poi fortunatamente la biondina era Gwen Stacy , beh sicuramente meglio della Stacy oca di Raimi che mi sembra Paris Hilton :)
    per M.J. Kirsten Dunst secondo me era trooooppo perfetta , vedremo nel prossimo film se la introdurranno(credo di si,visto che mi pare che ''SPOILER'' gwen venga uccisa dal Goblin ) ,e a chi toccherà essere la sostituta

    3)come hai detto tu non si puo far finta che non ci sia appena stato un film di spiderman ,
    Alla fine, della trilogia di Raimi ,mi è piaciuto il primo Film sopra ogni cosa e gli altri due beh, cosi cosi, aspetterò di vedere il secondo ''Amazing'' per sapervi dire quale delle due serie mi ha preso di più :)

    INOLTRE : parlando con amici qualche mese fa è saltato fuori che tipo in prima elementare guardavamo tutti un fantastico cartone di spiderman , con l uomo ghiaccio e la donna infuocata ahah e uno invece un po piu serio dove invece c'erano un po tutti i cattivi originali di spidey.
    Bhe ho trovato questo canale di Youtube dove un ragazzo ha fatto esattamente cio che cercavo , ha caricato divisi in serie tutti i cartoni del ragno :) http://www.youtube.com/user/TheMohiRed?feature=watch io sono a poco piu di meta di spiderman TAS ahah so che li guardavate anche voi <3

    RispondiElimina